Appianum Rosato – Spiriti Ebbri
Le uve utilizzate per l’Appianum Rosato sono il magliocco dolce e canino, il gaglioppo, greco nero più altri vitigni tipici.
L’uva viene diraspata e lasciata a macerare per un tempo variabile, a seconda dell’annata, da 2-4 ore a 1-2 giorni. Dopo tradizionale torchiatura effettuata con delicatezza, il mosto viene lasciato a illimpidirsi naturalmente per circa 2-3 giorni. La parte pulita viene fatta fermentare ed affinare in barrique usate e/o in acciaio per un periodo di 3-9 mesi, a seconda dell’annata, con continua messa in sospensione delle fecce leggere.
Il vino, generalmente, non svolge fermentazione malolattica. Filtrato, se necessario, una sola volta, rimane ad affinare in acciaio e/o in damigiane di vetro per 1-3 mesi, quindi viene imbottigliato.
Un adeguato affinamento in bottiglia completa il processo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.